Corsi per Operatore Socio Assistenziale

L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) è un operatore preposto all’assistenza diretta alla persona e di cura dell’ambiente di vita rivolta ad utenti di differenti età con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche. Fornisce sostegno, assistenza e stimolo, tenendo conto dell’età e dei bisogni individuali, per lo sviluppo e il mantenimento della loro autonomia. Opera nell’ambito delle cure igieniche e sanitarie di base, dell’assistenza nelle attività di vita quotidiana, della promozione socio-educativa, dell’economia domestica nel quadro delle competenze acquisite e nel rispetto delle condizioni contrattuali e delle regolamentazioni aziendali. Può caratterizzare le sue competenze con specializzazioni specifiche sulla base dell’utenza: infanzia, anziani, disabili, tossicodipendenti e multiculturalità. L’OSA svolge le sue attività come intermediario tra il settore sociale e sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali. Opera all’interno di équipe interdisciplinari garantendo prestazioni di qualità in autonomia, ma entro i suoi ambiti di competenza, in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione.
tra gli Argomenti di Studio per Operatore Socio Assistenziale
Presentazione del Corso, Profilo Professionale, Diritti, Doveri e Mansionario, Igiene della Persona, Elementi di anatomia e fisiologia, Elementi di Primo Soccorso, Esercitazioni su Procedure Sanitarie e Assistenziali, Elementi di Conoscenza sulle Principali Patologie Correlate alla Disabilità e alla Ridotta Autonomia, Igiene dell’Ambiente ed Economia Domestica, Dietetica ed Educazione Alimentare, Conoscenze e Tecniche di Utilizzo degli Ausili, Elementi di Base della Relazione di Aiuto, Elementi di Etica e Deontologia Professionale, Elementi Di Base Di Psicologia, La Comunicazione Efficace e l’Ascolto, Il Lavoro di Equipe e la Gestione dei Conflitti, Gestione della Dimensione Emotiva e Tecniche Assertive, La Relazione d’Aiuto con le Diverse Tipologie di Utenza/Bisogni, Legislazione Socio Sanitaria e Diritto Del Lavoro, Piani Sociali e Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari, Elementi di Base di Sociologia, Il Lavoro di Rete con i Contesti Formali e Informali, I Percorsi di Riabilitazione Rivolti ai Disabili e alla Terza Età, Il Piano di Assistenza Individualizzato e lo Sviluppo di Percorsi di Autonomia, La Programmazione e la Verifica delle Attività di Servizio, Capitalizzazione delle Attività di Stage e Verifica dell’Impatto sulla Formazione, Igiene e Sicurezza sul Luogo di Lavoro, Alfabetizzazione Informatica, Gestione e Facilitazione di Gruppi, Tecniche di Animazione Espressive e Creative, Lavoro di Comunità e Processi di Inclusione Sociale, Stage